Introduzione
L’errore di connessione scaduta (in inglese Connection Timed Out) è uno dei problemi più comuni che possono colpire un sito WordPress. Questo errore si verifica quando il server impiega troppo tempo a rispondere a una richiesta, causando un’interruzione nella navigazione. Nella maggior parte dei casi, il browser mostra un messaggio tipo:
“La connessione è stata annullata perché il server ha impiegato troppo tempo a rispondere.”
Se stai notando un WordPress lento o ricevi frequentemente un timeout server, questo articolo ti guiderà nella risoluzione definitiva del problema.
Perché succede l’errore di connessione scaduta?
Ci sono diverse cause che possono portare a un errore di connessione scaduta su WordPress. Ecco le più comuni:
1. Hosting condiviso sovraccarico
Molti siti WordPress utilizzano hosting condivisi, dove le risorse vengono suddivise tra più utenti. Se un sito consuma troppe risorse, anche il tuo può risultare rallentato, generando un timeout server.
2. Plugin o temi mal ottimizzati
Alcuni plugin possono generare richieste pesanti o entrare in conflitto con altri componenti, causando un errore di connessione scaduta.
3. File troppo grandi o script malfunzionanti
Caricare immagini non ottimizzate o script JS troppo pesanti può influire negativamente sulle performance, rendendo il tuo WordPress lento fino al blocco.
4. Limiti PHP o timeout server bassi
I limiti di configurazione del server, come il max_execution_time, possono bloccare le richieste più complesse, generando un timeout server.
Soluzioni per risolvere l’errore di connessione scaduta
Aumentare i limiti PHP
Modifica il file wp-config.php del tuo sito WordPress e aggiungi queste righe:
set_time_limit(300);
define('WP_MEMORY_LIMIT', '256M');
Come fare ?
1. Accedi al tuo sito via FTP o File Manager
- FTP (FileZilla): accedi con i dati del tuo hosting
- File Manager (cPanel ): entra nel pannello di controllo del tuo hosting e cerca la sezione File Manager.
2. Trova il file wp-config.php
Il file si trova nella directory principale di WordPress, solitamente public_html o www. È lo stesso livello dove si trovano anche le cartelle /wp-content, /wp-includes, ecc.

3. Fai una copia di backup del file
Prima di modificarlo, scarica una copia del file wp-config.php sul tuo computer, così puoi ripristinarla in caso di errori.

4. Apri il file e inserisci le righe di codice
Apri wp-config.php con un editor di testo semplice e aggiungi queste righe subito prima della riga:
/* That’s all, stop editing! Happy publishing. */

5. Salva e ricarica il file
Salva il file modificato e ricaricalo nella stessa posizione originale tramite FTP o File Manager, sovrascrivendo quello esistente.
6. Verifica che il sito funzioni
Visita il tuo sito WordPress per assicurarti che tutto sia funzionante. Se ricevi errori, puoi sempre caricare la copia di backup.
Disattivare plugin e temi temporaneamente
Via FTP o dal pannello del tuo hosting, rinomina la cartella /wp-content/plugins/ per disattivare tutti i plugin. Se il sito torna a funzionare, riattiva uno per volta per individuare il colpevole.
Lo stesso vale per i temi: prova a passare a un tema default come Twenty Twenty-Four per escludere problemi legati al tema.

Ottimizzare immagini e script
Utilizza un plugin come ShortPixel per comprimere le immagini e ridurre il peso della pagina. Questo aiuta a velocizzare un WordPress lento e riduce il rischio di timeout.
Modificare il file .htaccess
Il file .htaccess è un file di configurazione fondamentale per i server Apache, molto usato dagli hosting WordPress. Può essere utilizzato anche per aumentare i limiti PHP, proprio come abbiamo fatto nel file wp-config.php.
Per aumentare il tempo massimo di esecuzione e la memoria disponibile, inserisci nel file .htaccess queste righe:
<IfModule mod_php7.c>
php_value max_execution_time 300
php_value memory_limit 256M
</IfModule>
Dove si trova .htaccess? Nella root del tuo sito, accanto a wp-config.php. Se non lo vedi, abilita la visualizzazione dei file nascosti nel tuo client FTP o File Manager.

Passare a un hosting più performante
Se l’errore di connessione scaduta è frequente e il tuo hosting non riesce a gestire il traffico o le risorse richieste, è tempo di migrare. Un provider come Hostcare offre prestazioni elevate e supporto ottimizzato per WordPress.

Come prevenire futuri errori di connessione
Evitare un altro errore di connessione scaduta è possibile seguendo queste buone pratiche:
- Aggiorna regolarmente plugin, tema e core di WordPress
- Evita plugin pesanti e usa alternative leggere
- Monitora le performance con strumenti come GTmetrix o Pingdom
- Effettua backup regolari con plugin come UpdraftPlus
- Abilita la cache con plugin come LiteSpeed
Un sito ottimizzato è meno soggetto a rallentamenti e problemi di WordPress lento o timeout.
Supporto avanzato WordPress
Se hai difficoltà a risolvere un errore di connessione scaduta, o il tuo WordPress è lento e instabile, potrebbe essere necessario contattare un Tecnico WordPress per assistenza.
C’è una chat di supporto in basso, pronta a offrirti aiuto per qualsiasi problema tu possa incontrare!
Conclusione
L’errore di connessione scaduta è fastidioso, ma con gli strumenti giusti e un po’ di attenzione si può risolvere rapidamente. Ricorda: prevenire è meglio che curare. Mantieni il tuo sito aggiornato, leggero e ben ottimizzato per evitare che un timeout server comprometta le tue visite o vendite.
Se questa guida ti è stata utile, faccelo sapere qui sotto nei commenti. Le tue opinioni ci aiutano a migliorare continuamente i nostri contenuti.
Buon lavoro!